Harley-Davidson Street Bob 117: recensione, pregi e difetti, prezzo
Prova video

Harley-Davidson Street Bob 117: molto più di una porta d'accesso. La prova


Avatar di Danilo Chissalé, il 29/09/25

1 mese fa - Harley-Davidson Street Bob 117: sempre essenziale, mai così potente

Harley Davidson Street Bob 2025: stile essenziale, prestazioni da brivido (col MIlwaukee Eight 117) e tecnologia avanzata. Pregi e difetti dopo la prova

Pochi fronzoli, tanta sostanza. È sempre stata questa la filosofia della Harley Davidson Street Bob, e il modello 2025 non fa eccezione. Solo che stavolta, la cruiser dallo stile bobber porta con sé un mix interessante di novità: qualche dettaglio estetico rivisto, tanta tecnologia in più e – soprattutto – il cuore pulsante del Milwaukee-Eight 117. Pronti a scoprire pregi e difetti della Street Bob più potente di sempre? Dai che si va!

STREET BOB 117: COME CAMBIA LA BOBBER

Design bobber, spirito classico

Harley Davidson Street Bob 2025: nuove colorazioni e loghi retrò Harley Davidson Street Bob 2025: nuove colorazioni e loghi retrò

La Harley Davidson Street Bob 2025 mantiene il suo stile inconfondibile: parafango posteriore corto, anteriore tagliato, ruote a vista e serbatoio a goccia. Il nuovo logo richiama direttamente gli anni ’70, mentre lo scarico passa dal tradizionale “due in due” al più grintoso “due in uno”.

Le finiture cromate e le nuove colorazioni pastello esaltano la semplicità e la pulizia delle linee: un’estetica che non urla, ma lascia parlare l’essenza della moto.

Motore Milwaukee-Eight 117: potenza Harley allo stato puro

Il cuore della nuova Street Bob è il Milwaukee-Eight 117, già protagonista di modelli come Low Rider S e ST. Qui lo troviamo in una configurazione più “classica”, con 91 CV e 156 Nm di coppia.
Un dato che, tradotto su strada, significa accelerazioni corpose, fluidità a qualsiasi regime e una spinta che ti fa dimenticare quasi di dover cambiare marcia.

Harley Davidson Street Bob 2025, il Milwaukee Eight 117 è il motore più performate mai utilizzatoHarley Davidson Street Bob 2025, il Milwaukee Eight 117 è il motore più performate mai utilizzato

In sesta a 30 km/h? Nessun problema: borbotta, vibra e poi ti trascina via con decisione.

Tecnologia: la Street Bob diventa digitale

Per i puristi potrà sembrare un’eresia, ma la Street Bob 2025 introduce finalmente un pacchetto elettronico degno delle sorelle maggiori.

  • Ride by wire con tre riding mode (Rain, Road, Sport)
  • ABS cornering e controllo di trazione
  • Gestione della coppia in rilascio
  • Sensore pressione pneumatici anteriore e posteriore
  • Cruise control semplice ed efficace

In poche parole: lo stile resta spartano, ma la dotazione tecnologica ora è di altissimo livello.

Ciclistica e freni

La base tecnica resta fedele alla gamma Softail: telaio classico che richiama le hardtail del passato, ma con monoammortizzatore regolabile ben nascosto.

Harley Davidson Street Bob 2025, eppure c'è... ovviamente il monoammortizzatoreHarley Davidson Street Bob 2025, eppure c'è... ovviamente il monoammortizzatore

All’anteriore troviamo una forcella Showa da 49 mm dual bending valve, mentre l’impianto frenante è affidato a un disco singolo sia davanti che dietro, con pinze assiali. Essenziale, sì, ma supportato dall’elettronica che ne amplia la sicurezza.

SU STRADA: LA STREET BOB MESSA ALLA PROVA

Non fatevi spaventare dai quasi 300 kg in ordine di marcia: con il baricentro basso e la sella rasoterra, la Street Bob 2025 rimane una delle Harley più accessibili. L’ergonomia è quella tipica del segmento, invita a rilassarsi ma la triangolazione rimane tutto sommato efficace, qualche grattacapo in più lo dà  la frizione, tipicamente Harley e dunque bella “dura”, ma la coppia è talmente esagerata che basta un filo di gas per muoversi senza pensieri.

In città: meno impacciata di quanto si possa immaginare, ma buche e calore…

Nel traffico sorprende per il suo raggio di sterzo, un bell’aiuto considerando che l’interasse non ha certo misure compatte. Insomma, uno scooter è senz’altro meglio per svicolare nel caos della città, ovviamente, ma se per una mattina volete indossare il gilet di pelle e arrivare a destinazione sentendovi Lorenzo Lamas anziché il ragionier Filini, la cosa è senz’altro fattibile.

Se il tema è il comfort allora qualche sacrificio viene richiesto, specialmente se si vuol zigzagare tra le auto in colonna nei mesi più caldi e in città con asfalto piuttosto rovinato. Un bicilindrico a V di grossa cilindrata e le normative antinquinamento sempre più stringenti difficilmente vanno d’accordo, in sostanza un po’ si soffre il caldo, mentre sulle asperità, nonostante l’ottimo lavoro del monoammortizzatore, le buche più marcate arrivano: l’escursione non è certo quella di una maxi-enduro.

Tra le curve: a passo lento, ma più svelto che mai

Harley Davidson Street Bob 2025: la luce a terra non è certo quella di una moto sportivaHarley Davidson Street Bob 2025: la luce a terra non è certo quella di una moto sportiva

È ovvio che una moto che solo a guardarla ti porta con la mente alle infinite Route americane non sia pensata per “surriscaldarsi” in città, meglio portarla fuori, su strade secondarie dove può mettere in mostra i suoi punti di forza.

Non nasce come una divora curve questa Street Bob, come tutte le moto di questo segmento ha una luce a terra limitata e geometrie che invogliano a guidare rotondi e senza fretta. In realtà, con il passare degli anni e delle versioni, queste cruiser sono sempre più credibili quando si tratta di tenere la traiettoria, frenare o accelerare… ovviamente sempre tenendo ben a mente a cosa si è in sella. Sul veloce la Street Bob è stabile e precisa, un po’ più impacciata nel misto stretto, ma non è certo una novità.

Il suo punto di forza è senz’altro il suo rinvigorito “cuore pulsante”, un motore che sa coccolare o spingere forte, a seconda dell’umore e del riding mode selezionato.

In mappa Rain il V-Twin americano è quasi sotto anestetico, docilissimo nella risposta, quasi fin troppo saturata, ma con tutta quella coppia a disposizione ci può stare “tenere alta la guardia” quando l’aderenza è davvero precaria. Decisamente più sfruttabile è la mappa Road, la modalità più equilibrata, ideale per l’uso quotidiano o i trasferimenti/viaggi. Il nuovo lato della Street Bob – che poi è quello che maggiormente mi ha conquistato durante la prova – è quello sportivo; in mappa Sport coppia e potenza arrivano senza filtri, perfetta per chi vuole sentire tutta la forza del Milwaukee-Eight 117, che in configurazione più spinta,dedicata alle Low Rider, strappa le braccia.

Comfort e viaggi

Harley Davidson Street Bob 2025: la posizione di guida è quella tipica del segmentoHarley Davidson Street Bob 2025: la posizione di guida è quella tipica del segmento

Dicevo qualche riga sopra delle famose statali americane, film e libri sui viaggi in moto sui loro tappeti d’asfalto si sprecano, e una Street Bob come protagonista ce la vedrei davvero bene. Ovviamente, come per l’ambito cittadino, un po’ di spirito di sacrificio deve far parte del “bagaglio”. La sella non è la più confortevole della gamma Harley, soprattutto per il passeggero, che dispone di un piccolo strapuntino. Ma per il pilota, grazie al mono regolabile, l’esperienza resta più comoda di quanto si possa immaginare guardandola da ferma. Per i trasferimenti su strade statali tutte dritte o le noiosissime (ma necessarie) autostrade il cruise control risulta determinante per ridurre l’affaticamento, specialmente considerando che oltre i 110 km/h l’aria e la sua pressione diventano protagoniste data l’assenza di qualsivoglia riparo aerodinamico. La Street Bob è dunque una moto da godersi prevalentemente in solitaria, su statali e provinciali a passo tranquillo, così anche i consumi ne traggono beneficio.

QUANTO COSTA LA HARLEY DAVIDSON STREET BOB 2025

Harley Davidson Street Bob 2025, 3/4 anterioreHarley Davidson Street Bob 2025, 3/4 anteriore

La nuova Harley Davidson Street Bob 117 è la porta d’accesso al mondo Softail, ma con prestazioni che nulla hanno da invidiare ai modelli più blasonati.

Il prezzo parte da 17.900 €, una cifra importante ma che, se confrontata con i 25-26 mila euro delle sorelle maggiori, rappresenta un vero biglietto d’ingresso al mondo Harley.

LA PROVA IN VIDEO


Pubblicato da Danilo Chissalè, 29/09/2025
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
  • Gallery - immagine #14
  • Gallery - immagine #15
  • Gallery - immagine #16
  • Gallery - immagine #17
  • Gallery - immagine #18
  • Gallery - immagine #19