Dopo la Svezia, Elfyn Evans si ripete nel Safari Rally Kenya. Il gallese è stato il più costante e anche il più fortunato a non incontrare grossi problemi tecnici in un evento che si è confermato ricco di insidie per gli equipaggi. La classifica è stata stravolta in più occasioni, ma alla fine le due Hyundai di Ott Tanak e Thierry Neuville - al suo miglior risultato nel Safari - riescono a concludere su quel podio che più volte sembrava beffardamente sfumato. Si ferma al quarto posto il giovane Sami Pajari che approfitta del clamoroso errore di Takamoto Katsuta: il giapponese si cappotta durante la Power Stage, poi riesce a concludere ma, oltre a perdere una posizione, finisce fuori dalla top 5 della Super Sunday. Nel WRC2 stesso copione con tanti colpi di scena: alla fine vince ancora Gus Greensmith come nel 2024, secondo Jan Solans.
Super Sunday e Power Stage: Fourmaux si riscatta, erroraccio di Katsuta
La classifica della domenica è stata dominata dai piloti Hyundai che hanno messo una grossa pezza al loro weekend: Adrien Fourmaux vince davanti a Neuville, Tanak, Evans e McErlean. Le tre i20 terminano nello stesso ordine la Power Stage, seguono Gregoire Munster e Sami Pajari. Pesa in queste classifiche l'errore di Katsuta che era in lotta per il primo posto nella Super Sunday e puntava a un bel piazzamento nella Power Stage, mentre Evans ha preferito non correre rischi. Con questo risultato il gallese sale a +36 su Neuville e +39 su Tanak in classifica generale, mentre Rovanpera paga il pesantissimo ritiro di oggi e scivola a 57 lunghezze di distanza. Prossimo appuntamento il Rally delle Isole Canarie, a fine aprile.
SAFARI RALLY KENYA 2025, CLASSIFICA FINALE
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Elfyn Evans | Toyota | 4:20:03.8 |
2 | Ott Tanak | Hyundai | +1:09.9 |
3 | Thierry Neuville | Hyundai | +3:32.0 |
4 | Sami Pajari | Toyota | +7:18.7 |
5 | Takamoto Katsuta | Toyota | +8:15.7 |
6 | Gregoire Munster | Ford | +11:35.3 |
7 | Gus Greensmith | Skoda | +14:11.6 |
8 | Jan Solans | Toyota | +17:26.6 |
9 | Jourdan Serderidis | Ford | +28:45.5 |
10 | Fabrizio Zaldivar | Skoda | +35:38.8 |
How lucky was @TakamotoKatsuta to find these fans?!
— FIA World Rally Championship (@OfficialWRC) March 23, 2025
The drama at @SafariRallyWRC is still unraveling on the @wolflubes Power Stage! #WRC | #SafariRallyKenyapic.twitter.com/RzyANxqPzN
SS20 La penultima speciale del Safari Rally Kenya è stata vinta dalla Toyota di Takamoto Katsuta. In attesa della Power Stage finale, la classifica generale sembra ormai definita, mentre si preannuncia una battaglia sul filo dei decimi per i punti bonus della Super Sunday: al momento comanda Adrien Fourmaux, desideroso di limitare i danni dopo il doppio ritiro dei primi giorni, con appena 3 decimi su Katsuta e 6 su Thierry Neuville. Più staccati Ott Tanak ed Elfyn Evans che badano soprattutto a mantenere le prime due posizioni della classifica generale del rally. Dalle 12:15 la Power Stage.
SAFARI RALLY KENYA 2025, CLASSIFICA DOPO SS20
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Elfyn Evans | Toyota | 4:14:10.2 |
2 | Ott Tanak | Hyundai | +1:20.4 |
3 | Thierry Neuville | Hyundai | +3:46.1 |
4 | Takamoto Katsuta | Toyota | +4:19.0 |
5 | Sami Pajari | Toyota | +7:23.0 |
6 | Gregoire Munster | Ford | +11:41.4 |
7 | Gus Greensmith | Skoda | +13:45.8 |
8 | Jan Solans | Toyota | +16:56.7 |
9 | Jourdan Serderidis | Ford | +28:04.0 |
10 | Fabrizio Zaldivar | Skoda | +34:47.1 |
Super Sunday it is 🤩
— FIA World Rally Championship (@OfficialWRC) March 23, 2025
👉 Wolf Power Stage live from 14:00 at https://t.co/bVNpLD93Wo 👀#WRC | #SafariRallyKenya 🇰🇪 pic.twitter.com/554j41u4aL
SS17-18-19 Ultima giornata del Safari Rally Kenya che si riserva subito un nuovo colpo di scena: Kalle Rovanpera si è dovuto ritirare per un problema tecnico emerso nel trasferimento tra SS18 e SS19. Una bruttissima notizia per il finlandese, già lontano 30 punti in classifica generale da Elfyn Evans, che lascia dunque l'Africa a secco. Il gallese rimane invece saldamente al comando, quando mancano due speciali al termine della competizione, avendo 1'38'' di margine su Ott Tanak. In una giornata soleggiata dopo la pioggia di ieri, le posizioni sembrano ora abbastanza definite, con Thierry Neuville a completare il podio e Takamoto Katsuta quarto a 37''. Il campione del mondo in carica è in testa alla Super Sunday con 3'' su Adrien Fourmaux, rientrato in gara dopo il secondo ritiro accusato venerdì, e 4 su Katsuta. Tanak ed Evans completano la top 5 della classifica domenicale. Nel WRC2 vittoria in pugno per Gus Greensmith, con Jan Solans scivolato a 3 minuti. Dalle 12:15 italiane la Power Stage.
SAFARI RALLY KENYA 2025, CLASSIFICA DOPO SS19
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Elfyn Evans | Toyota | 4:02:42.0 |
2 | Ott Tanak | Hyundai | +1:38.3 |
3 | Thierry Neuville | Hyundai | +4:09.3 |
4 | Takamoto Katsuta | Toyota | +4:46.7 |
5 | Sami Pajari | Toyota | +7:23.2 |
6 | Gregoire Munster | Ford | +11:41.4 |
7 | Gus Greensmith | Skoda | +13:06.2 |
8 | Jan Solans | Toyota | +16:16.8 |
9 | Jourdan Serderidis | Ford | +27:01.2 |
10 | Fabrizio Zaldivar | Skoda | +33:58.8 |
Easy like Sunday morning ☀️#WRC | #SafariRallyKenya 🇰🇪 pic.twitter.com/4cvffZdFLC
— FIA World Rally Championship (@OfficialWRC) March 23, 2025
WRC SAFARI RALLY KENYA 2025, PROGRAMMA ULTIMA GIORNATA
Ultima giornata del Safari Rally Kenya 2025 che presenta altre 5 speciali per circa 67 km cronometrati. Dopo le tante emozioni vissute da giovedì a sabato, c'è spazio dunque per ulteriori colpi di scena, specie se le piogge renderanno ancora una trappola di fango i percorsi delle prove. Elfyn Evans riparte con un vantaggio piuttosto rassicurante vicino ai due minuti: il gallese potrebbe staccare ulteriormente i rivali in classifica generale, ma potrebbe anche decidere di non inseguire l'en plein come nel precedente appuntamento in Svezia, proprio per i tanti rischi che si corrono nel Safari Rally. Alle sue spalle lotta aperta per il podio, con le Hyundai di Ott Tanak e Thierry Neuville che cercheranno di non mettere nuovamente in gioco le Toyota di Takamoto Katsuta e Kalle Rovanpera. Volata nel WRC2 tra Jan Solans e Gus Greensmith per la vittoria finale. Il via quando in Italia sarà ancora notte, mentre la Power Stage sarà come sempre all'ora di pranzo.
Prova | Nome | Lunghezza | Ora locale | Ora italiana |
SS17 | Mzabibu 2 | 8.27 km | 06:42 | 04:42 |
SS18 | Oserengoni 1 | 18.33 km | 07:53 | 05:53 |
SS19 | Hell's Gate 1 | 10.53 km | 09:05 | 07:05 |
SS20 | Oserengoni 2 | 18.33 km | 11:56 | 09:56 |
SS21 | Hell's Gate 2 - Wolf Power Stage | 10.53 km | 14:15 | 12:15 |