Rallylegend 2025: i vincitori e il commento di Rovanpera
Rally

Rallylegend 2025: i vincitori di questa edizione. Rovanpera: "Uno dei migliori eventi al mondo!"


Avatar di Luca Manacorda, il 06/10/25

5 ore fa - Si è conclusa la 23a edizione dello spettacolare evento sammarinese

Anche quest'anno non è mancato lo spettacolo al Rallylegend, arricchito dalla presenza di Kalle Rovanpera

Un’edizione davvero completa quella del Rallylegend numero 23, andata in scena tra venerdì e domenica sul territorio di San Marino. Tre giornate con condizioni di gara sempre diverse: la prima tappa in notturna il venerdì, la frazione diurna del sabato e la chiusura sotto la pioggia domenicale. Tanto il pubblico presente, protagonista anche di qualche episodio censurabile, per assistere alla competizione: ecco chi ha vinto nelle diverse categorie.

Classic: dominio Jean-Joseph

Cambia il meteo ma non il risultato finale nella categoria Classic, dominata dal primo all’ultimo chilometro da Simon Jean-Joseph. Il campione francese, navigato da Patrick Pivato, ha mostrato ancora una volta il suo talento cristallino, imponendosi con la Subaru Impreza 555 del 1995. Oltre alla vittoria di categoria, Jean-Joseph si è aggiudicato anche il prestigioso “McRae Subaru Gruppo A Rally Trophy”, trofeo realizzato con un paio di scarpe appartenute a Colin McRae, donate dalla famiglia del compianto campione scozzese. Sul podio, secondo posto per gli italiani Gianpietro Bendotti e Giuliano Vaerini (Subaru Impreza 1996), capaci anche di firmare una prova speciale, mentre terzi hanno chiuso gli ungheresi Miklos Kazar e Tamas Begala su Mitsubishi Lancer Evo IX del 2005.

Historic: poker sammarinese e successo per Rosati–Costa

Nella categoria Historic, dominio assoluto dei colori di casa: quattro equipaggi sammarinesi ai primi quattro posti, un record per Rallylegend. A imporsi è stato Stefano Rosati, sempre protagonista qui, affiancato da Corrado Costa sulla Talbot Lotus del 1981. Il suo vantaggio sui rivali è stato netto, con oltre dieci secondi tra i due equipaggi che hanno completato il podio: Mirko ed Elisa Zanotti (Opel Manta GTE 1984) e Nemo Mazza con Andrea Ercolani Volta (Ford Escort MkII 1979). A completare la festa biancazzurra il quarto posto di Enrico Ercolani Volta e Diego Zanotti su BMW 320 E21 del 1982.

Rallylegend 2025: la Toyota Starlet di RovanperaRallylegend 2025: la Toyota Starlet di Rovanpera

WRC: Senra–Ramos imprendibili

Tra le WRC, dominio spagnolo con Victori Senra Carreira e Paula Ramos Torrente che hanno guidato con autorità la Hyundai i20 WRC, precedendo nell’ordine Luca Pedersoli e Anna Tomasi, autori di un tentativo di rimonta nella giornata finale. Più staccati ma comunque sul podio Stepan Vojtech e Michal Ernst con la Citroën C3 WRC Plus, terzi tra le vetture più potenti al via.

Legend Stars: show di Kalle Rovanperä

Come sempre, spettacolo garantito dagli equipaggi della categoria Legend Stars, tra cui Kalle Rovanperä, che ha incantato il pubblico con evoluzioni, salti e “donuts” al volante di una Toyota Starlet da 360 cavalli, per la gioia degli appassionati. “Sono sempre più innamorato di questo grande evento – ha dichiarato Kalle Rovanperä – uno dei migliori al mondo. Super macchine, tanti campioni e un pubblico fantastico creano un’atmosfera unica”.

Rallylegend 2025: Kalle e Harry RovanperaRallylegend 2025: Kalle e Harry Rovanpera

Applausi a scena aperta anche per papà Harri Rovanperä, protagonista al volante della Seat Cordoba WRC con cui corse a fine anni Novanta.

Le Parade: un tuffo nella storia

Grande successo per le Parade, vero tuffo nel passato dei rally. In pista le Subaru Impreza e Legacy Gruppo A per celebrare i 30 anni dal titolo mondiale di Colin McRae, le Lancia Delta S4 a 40 anni dalla loro presentazione, e le iconiche vetture degli anni Settanta: Lancia Stratos, Fulvia HF, Fiat 131 Abarth, Alfa Romeo Alfetta GTV, Opel Kadett GTE, Simca Rally2, Alpine Renault A110, Fiat Ritmo. A guidarle, leggende come Tony Fassina, Adartico Vudafieri, Maurizio Verini e Gabriele Noberasco, in un’autentica celebrazione del motorsport.

Pirelli Jump in the Legend Trophy: premio ai fratelli Velme

Una giuria di esperti ha valutato i passaggi più spettacolari sulla prova “The Legend 1”. A conquistare il Pirelli Jump in the Legend Trophy 2025 sono stati i lettoni Ivars e Andris Velme, autori del salto più lungo con la Audi Sport Quattro S1 E2 del 1983.

VEDI ANCHE



Pubblicato da Luca Manacorda, 06/10/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche