Rally Isole Canarie: aggiornamenti prima giornata
WRC 2025

Rally Isole Canarie: Rovanpera domina il venerdì, cinque Toyota al comando


Avatar di Luca Manacorda, il 25/04/25

2 mesi fa - La cronaca e i risultati della prima giornata del Rally Isole Canarie

Il finlandese e la Yaris sono senza rivali nella prima giornata, Hyundai costrette a inseguire

Non cambia il copione al Rally Isole Canarie. Kalle Rovanpera vince anche le ultime due speciali del pomeriggio e chiude imbattuto il venerdì. Netta la superiorità del finlandese che domani ripartirà con 26,8 secondi di margine su Sebastien Ogier e 36,4 su Elfyn Evans. Lo squadrone Toyota conclude nel migliore dei modi occupando tutte le prime cinque posizioni grazie a Sami Pajari e Takamoto Katsuta che già nella SS5 ha scavalcato Adrien Fourmaux. Le tre Hyundai chiudono racchiuse in una manciata di secondi, con il francese che in extremis viene superato da Thierry Neuville e Ott Tanak. Nel WRC2 Yohan Rossel chiude in prima posizione una giornata a sua volta dominata.

RALLY ISOLE CANARIE 2025, CLASSIFICA DOPO SS6

Pos. Pilota Auto Distacco
1 Kalle Rovanpera Toyota 1:10:31.8
2 Sebastien Ogier Toyota +26.8
3 Elfyn Evans Toyota +36.4
4 Sami Pajari Toyota +55.3
5 Takamoto Katsuta Toyota +1:06.0
6 Thierry Neuville Hyundai +1:13.3
7 Ott Tanak Hyundai +1:14.1
8 Adrien Fourmaux Hyundai +1:14.8
9 Gregoire Munster Ford +2:11.1
10 Yohan Rossel Citroen +2:50.7

SS4 Ancora un successo parziale per Kalle Rovanpera nel Rally Isole Canarie. Il finlandese fa poker prendendosi anche la SS4 - secondo passaggio sulla lunga Valsequillo - Telde, questa volta senza nebbia - e allungando a 22 secondi il margine su Sebastien Ogier, mentre terzo rimane Elfyn Evans in una posizione che gli può stare più che bene in ottica Mondiale. Lo strapotere Toyota si rafforza con Sami Pajari che scavalca al quarto posto la Hyundai di Adrien Fourmaux, con Takamoto Katsuta che resta in agguato. Non riescono al momento ad inserirsi in questa lotta le altre due i20 di Ott Tanak e Thierry Neuville: i due hanno notato miglioramenti rispetto al mattino, ma non sufficienti per ambire a stravolgimenti di classifica. Nel WRC2 Yohan Rossel continua a guidare con 15 secondi su Alejandro Cachon, terzo Nikolay Gryazin. Nel tardo pomeriggio le ultime due speciali di questa prima giornata.

RALLY ISOLE CANARIE 2025, CLASSIFICA DOPO SS4

Pos.PilotaAutoDistacco
1Kalle RovanperaToyota51:01.9
2Sebastien OgierToyota+22.3
3Elfyn EvansToyota+27.7
4Adrien FourmauxHyundai+45.6
5Sami PajariToyota+48.8
6Takamoto KatsutaToyota+51.9
7Ott TanakHyundai+56.9
8Thierry NeuvilleHyundai+59.8
9Gregoire MunsterFord+1:36.1
10Yohan RosselCitroen+2:06.6

AGGIORNAMENTI DEL MATTINO

SS2-3 Le insidiose strade del Rally Isole Canarie si stanno rivelando terreno di caccia perfetto per la Toyota. Al termine delle tre speciali del venerdì mattina, infatti, le GR Yaris dominano la classifica. Kalle Rovanpera ha infilato un tris di successi parziali e comanda con un margine più che discreto di 17 secondi su Sebastien Ogier. Terzo è il leader della classifica generale, Elfyn Evans, che precede la Hyundai di Adrien Fourmaux. Il francese è l'unico che sta resistendo al ritmo delle scatenate vetture giapponesi ed è tallonato da Sami Pajari e Takamoto Katsuta. Scivola invece indietro Ott Tanak che, con quasi 43 secondi di distacco, fa poco meglio di Thierry Neuville. Entrambi si sono detti molto delusi del comportamento della loro i20, con l'estone che ha aggiunto un poco incoraggiante ''gli ingegneri non hanno idea di cosa stia succedendo''. Molto in difficoltà anche gli equipaggi di M-Sport, con Gregoire Munster nono e attardato e Joshua McErlean addirittura battuto da Yohan Rossel, nettamente il più rapido tra i piloti del WRC2 dove comanda davanti ad Alejandro Cachon, al fratello Leo  Rossel, a Nikolay Gryazin e Oliver Solberg. Da metà pomeriggio il secondo passaggio sulle tre prove.

RALLY ISOLE CANARIE 2025, CLASSIFICA DOPO SS3

Pos.PilotaAutoDistacco
1Kalle RovanperaToyota35:22.0
2Sebastien OgierToyota+17.8
3Elfyn EvansToyota+20.2
4Adrien FourmauxHyundai+34.2
5Sami PajariToyota+34.4
6Takamoto KatsutaToyota+39.3
7Ott TanakHyundai+42.9
8Thierry NeuvilleHyundai+45.4
9Gregoire MunsterFord+1:08.1
10Yohan RosselCitroen+1:25.8

SS1 L'inedito, per il WRC, Rally Isole Canarie è scattato questa mattina con i 26 km della Valsequillo-Telde, la prova più lunga di questo fine settimana. Lungo il percorso le vetture hanno incontrato visibilità ridotta a causa di una leggera nebbia. Dopo il miglior tempo di ieri nello shakedown, Kalle Rovanpera ha confermato le sue ambizioni per questo appuntamento portandosi subito al comando con una prestazione notevole: pur lamentandosi di una pressione delle gomme non ottimale, il finlandese ha rifilato 6,5 secondi a Elfyn Evans e 9 a Sebastien Ogier, per un primo podio virtuale tutto Toyota. Quarta posizione per Adrien Formaux con la prima delle Hyundai a quasi 13 secondi, mentre Ott Tanak paga 17 secondi. Ancora peggio è andata per Thierry Neuville che accusa quasi 20 secondi di ritardo pur senza aver commesso gravi errori e, tra le Rally1, precede solo la giovane coppia di equipaggi della Ford M-Sport. Nel WRC2, Yohan Rossel è il primo leader davanti allo spagnolo Alejandro Cachon (che gareggia con l'iconica livrea marchiata Repsol), terzo Nikolay Gryazin. La mattinata prosegue con altre due speciali che chiuderanno la prima metà di programma di oggi.

RALLY ISOLE CANARIE 2025, CLASSIFICA DOPO SS1

Pos.PilotaAutoDistacco
1Kalle RovanperaToyota15:43.0
2Elfyn EvansToyota+6.5
3Sebastien OgierToyota+9.1
4Adrien FourmauxHyundai+12.8
5Ott TanakHyundai+17.0
6Takamoto KatsutaToyota+17.4
7Sami PajariToyota+17.5
8Thierry NeuvilleHyundai+19.6
9Gregoire MunsterFord+28.4
10Joshua McErleanFord+40.9

WRC RALLY ISOLE CANARIE 2025, PROGRAMMA PRIMA GIORNATA

Il Mondiale WRC prende contatto con le strade del Rally Isole Canarie, al suo debutto assoluto nel calendario del campionato. Percorsi con ampi dislivelli tra la costa e le montagne dell'entroterra, tratti tortuosi e altri veloci su un fondo in asfalto in ottime condizioni vedranno gli equipaggi sfidarsi in un programma suddiviso in tre giornate. Venerdì si comincia con tre prove da ripetere due volte, per un totale di poco inferiore ai 120 km cronometrati. In casa Toyota torna la quinta GR Yaris di Sebastien Ogier che porta così a 10 le vetture Rally1 al via. Nello shakedown disputato giovedì mattina, miglior tempo per Kalle Rovanpera, atteso a un riscatto dopo un avvio di stagione inferiore alle aspettative culminato nel ritiro nel Safari Rally Kenya.

ProvaNomeLunghezzaOra localeOra italiana
SS1Valsequillo - Telde 126.32 km08:0309:03
SS2Valleseco - Artenara 115.27 km09:4910:49
SS3La Aldea - Mogan 117.83 km11:2512:25
SS4Valsequillo - Telde 226.32 km15:1816:18
SS5Valleseco - Artenara 215.27 km17:0418:04
SS6La Aldea - Mogan 217.83 km18:4019:40
VEDI ANCHE




Pubblicato da Luca Manacorda, 25/04/2025
Tags
Vedi anche