Pubblicato il 02/01/2017 ore 21:43
IL NOME DEL TRACCIATO VALLELUNGA L'autodromo di Vallelunga "Piero Taruffi" è
un circuito automobilistico e motociclistico italiano situato 30 chilometri a nord di Roma, nel comune di Campagnano di Roma. Il 12 ottobre
del 2006 l'autodromo di Vallelunga è stato ufficialmente intitolato a Piero Taruffi.
LE CARATTERISTICHE DELL'AUTODROMO La pista ha una larghezza media di 11 metri, che raggiunge i 14 metri sulla linea del traguardo. Il senso di marcia è orario. Il tracciato
principale International si snoda in 10 curve, di cui 7 a destra e 3 a sinistra; il raggio curvatura va dai 23 metri del "Tornante" ai 166 metri della "Curva Grande". Le
automobili hanno a disposizione una lunghezza del tracciato di 4.085 m, mentre le moto di 4.110 m; è presente anche una variante breve del tracciato, chiamata Club, della lunghezza di
1.746 m. L'autodromo dispone di 24 box e 30 rimesse, e lungo la pista ci sono 23 postazioni per i commissari. Per il pubblico sono presenti le tribune "Traguardo", sulla linea di partenza, dalla
capienza di 6.000 posti, e "Collina" da 15.000 posti, mentre il prato può ospitare circa 11.000 persone.
Autodromo di Vallelunga "Piero Taruffi"
|
Localizzazione
|
Stato
|
Italia
|
Località
|
Campagnano di Roma
|
Caratteristiche
|
Lunghezza
|
4.085 (circuito Internazionale – Auto)
4.110 (circuito Internazionale – Moto)
1.746 (circuito Club) m
|
Curve
|
10
|
Inaugurazione
|
1951
|
Categorie
|
Superbike
|
Campionato mondiale Supersport
|
Superstock
|
Superbike
|
Tempo record
|
1'35"890
|
Stabilito da
|
Troy Bayliss
|
su
|
Ducati 999
|
il
|
29 settembre 2007
|
Superbike, record in corsa
|
TAGS:
circuito vallelunga
campionato gt italiano
vallelunga gt italiano 2017