GRADITO ABITO SCURO Sostanza più che apparenza, come le sportive vere, evitando il luogo comune del gomme grosse motore fino di tante elaborazioni maquillage. La IS-F veste in scuro, colore unico, una grisaglia che include anche i cerchi, un bel colore grigio squalo che amalgama bene tutte le modificazioni estetiche e fa immaginare che le protezioni aerodinamiche del sottoscocca siano chiare come la pancia di un pescecane.
ARIAAAA Cambia il paraurti anteriore, forato come la mentoniera di un casco da football, spuntano le minigonne e un piccolo spoiler sulla coda. I parafanghi si allargano per fare spazio a cerchi BBS da 19 pollici gommati 225/40 gli anteriori e 255/35 i posteriori. In coda quattro tubi ovali disposti a trapezio, unica nota kitsch della trasformazione, forano il nuovo paraurti posteriore ma ciò che dà più da pensare è quel nuovo cofano, più alto e gonfio come punto da una vespa. Lì sotto c'è bisogno di tanta aria, tanta da doversi aprire due bocche di estrazione nei parafanghi anteriori...
GRAVIDANZA ESOTERICA Il nuovo cofano si tende come un premaman per dare alla luce un nuovo motore per la IS, niente meno che un V8, come quello adottato dall'ultima generazione della musa tedesca ispiratrice della IS-F. È il V8 di casa Lexus, con monoblocco e testata in alluminio, quello che in genere muove in souplesse ammiraglie e coupé - cabriolet, a cui è stato tirato fuori il lato peggiore del suo carattere: 423 cavalli e 505Nm di coppia massima a disposizione dei 1700 chilogrammi di peso della IS-F. A garantire un'erogazione costante anche nelle curve con forza laterale di 1 G pensano un piccolo serbatoio di compensazione per il carburante e pompe di recupero dell'olio piazzate in alto. Il cambio è automatico con otto-rapporti-otto e cambiate garantite da Lexus in 0,1 secondi, con palettine al volante per le cambiate manuali in sequenza e il convertitore di coppia che entra in funzione soltanto ai bassi regimi e in prima in modalità manuale.
FACCIA-A-FACCIA La velocità massima dichiarata è 270 km/h con lo 0-100 km/h coperto in 4 secondi e 8 decimi. Il consumo combinato dichiarato non è nemmeno spaventoso quanto la sua potenza: 8,7 km/litro che salgono a 5,9 in città. Il paragone con il riferimento della categoria, la BMW M3, sorge spontaneo: da Monaco arriva una mandria di 420 cavalli e 400Nmdi coppia massima su 1600 chilogrammi, per 250 km/h e 4,9 secondi per lo 0-100km/h. Più coppia ma anche più peso per la Lexus, che vince sulla carta delle prestazioni dichiarate.
HA BUONI APPOGGI Tanto motore merita tanto telaio. Ruote più grandi e assetto ribassato con sospensioni ritarate, alleggerite, ottimizzate e ammortizzatori a gas che provvedono a fornire il giusto legame con la terra. Dietro i cerchi da 19 pollici si intravedono dischi freno marca Brembo grandi come tavolini da bar (360x28 mm gli anteriori, 345x26 mm i posteriori), spremuti da pinze a sei pistoncini all'anteriore (due al posteriore). L'elettronica di controllo VDIM non manca e si adegua allo spirito della IS-F, con tre livelli di assistenza: normale, sportiva e snow, per i fondi difficili, e tiene sotto controllo l'ABS, il controllo di trazione, i freni a controllo elettronico, il differenziale a slittamento limitato LSD, il Controllo di Stabilità (VSC) e lo sterzo.
PIATTO UNICO Colore unico, unico allestimento, unico optional, il tetto apribile per 1300 euro, e unico prezzo: 71.500 euro, comprensivo della dotazione sportiva F e di una dotazione di comfort/sicurezzacompleta tra l'altro di navigatore satellitare, il sistema Smart Key, il climatizzatore automatico, la strumentazione Optitron, i sedili in pelle, i sensori di assistenza al parcheggio con telecamera posteriore e l'antifurto.Soltanto 30 esemplari per l'Italia nel 2008, toccabili con mano soltanto in pista prenotandosi al sito www.lexus.it.