COM’E’ Sarà anche il canto del cigno di una Serie destinata a cambiare radicalmente entro la fine del prossimo anno, come mostrano le prime foto rubate durante i test di prototipi pre-serie, certo che le sorprese non mancano. Nella linea, ancora più aggressiva; nei contenuti, con un motore diesel che tiene testa ai benzina più cattivi; nel piacere di guida, con un cambio automatizzato sorprendente; persino nella sicurezza, con un sistema di illuminazione che aiuta a vedere meglio cosa c’è dietro l’angolo.
LIFTING FACCIALE Si comincia dall’allargamento dei due reni della mascherina, che crescono di tre centimetri per parte, arrivando quasi a filo dei proiettori, e indossano una cornice cromata con il bordo più accentuato nella parte superiore. E si prosegue con una nuova veste anche per i fari, più schiacciati e allungati lateralmente, fino a penetrare la fiancata. Altro tratto distintivo la bombatura più morbida del cofano motore, con due nervature che dalle estremità dei reni si prolungano fino ai montanti anteriori ingentilendo tutta la parte anteriore. E più tondi e marcati anche i paraurti, su cui si estende per gran parte della superficie la presa d’aria ridisegnata e i due fari fendinebbia, di diametro maggiore rispetto ai precedenti.
FIANCHI E CODA Il lavoro sui fianchi ha portato a un nuovo design per i lampeggiatori laterali, nuovi i cerchi in lega da 17” con disegno a stella, lasciando quasi invariata il resto della fiancata, sempre attraversata da linee tese. Più incisivi i ritocchi alla coda, dove spicca un nuovo spoiler più accentuato, con park distance integrato, terza luce di stop, e fari posteriori completamente ridisegnati. Cambiano anche le dimensioni: la Coupé è più lunga della berlina (+17mm), quasi tutti a favore del cofano motore; più larga (+18mm); più bassa di 46 mm, di cui 15 dovuti all’assetto sportivo e ben 31 al tetto più schiacciato.
DARK LADY Sulla qualità degli interni siamo a livelli eccelsi per la categoria, con plastiche che stimolano il contatto, pelle di qualità, radica dove deve esserci, ma senza esagerare. I passeggeri sono coccolati con attenzioni rare, dal copri sci in nailon, un involucro che spunta dal bracciolo centrale posteriore (apribile) e ricopre per intero gli sci, evitando che sporchino o bagnino la pregiata pelle dei sedili, a comodità hi-tech come l’interfaccia Bluetooth per utilizzare il cellulare con i comandi vocali, DVD, radio, lettore di CD, navigatore e regolazione elettrica dei sedili. Il tutto giocato sui tono del nero e del grigio scuro.
BY-WIRE Di serie sulla Cabrio il comando elettrico della chiusura/apertura della capote, direttamente dal posto guida, premendo il pulsantino sulla console, oppure con un telecomando, da fuori. A richiesta invece il cambio automatizzato SMG, una chicca traslata direttamente dalla Formula uno di Casa, disponibile solo sulle Cabrio 325 Ci e 330 Ci: un gioiellino tecnico privo di meccanismi tra le leve e il cambio, che utilizza la tecnologia by-wire (senza fili) per inserire e scalare le marce. Tutto ciò permette di passare da un rapporto all’altro negli stessi tempi di Montoya e Schumacher, giocando sulla leva selettrice centrale o sui “paddles” al volante. Per i più tradizionalisti c’è sempre di serie un ottimo nuovo cambio meccanico a sei marce su Cabrio e Coupé.
NUOVA GENERAZIONE Fiore all’occhiello della nuova famiglia “3” è comunque il nuovo 330 Cd, diesel sei cilindri di 3.0 litri da 204cv, con una coppia poderosa di 410 Nm disponibile da 1500 giri fino ai 3000. Un common rail della seconda generazione, che lavora con una pressione maggiore rispetto al passato, quindi con più potenza e minori consumi (6,6 litri ogni 100 km in media). Per ora può godere di questo prodigio tecnico solo la Coupé, che per poterlo gestire si è vista adattare cambio e frizione.
BENZINA Invariati i benzina, in comune tra Cabrio e Coupé, rispettivamente nelle versioni 318Ci (1995cc e 143cv), 320Ci (2171cc e 170cv), 325Ci (2494cc 192cv); e 330 Ci, con 2979cc, 231cv e un tempo di 6,5 sec nel 0-100.
PREZZI Per la Coupé 330Cd siamo a 39.100 euro; per le altre vale l’aggiornamento del 2,7% su tutte le versioni; non cambiano prezzo invece la Compact e il catalogo accessori. Servono 1270 euro in più per le luci direzionali allo xeno.