Tutti i numeri e la storia di Andrea Dovizioso, pilota ufficiale del team Mission Winnow Ducati nella MotoGP 2019
DA FORLÌ CON FURORE Ha iniziato la sua carriera in 125, una classe in cui è arrivato al successo dopo soli tre anni di apprendistato: Andrea Dovizioso, infatti, è diventato Campione del Mondo nel 2004, un risultato che gli è valso il passaggio per la stagione successiva alla 250. Qui ha sfiorato per ben due volte il grande obiettivo, prima nel 2006 e poi nel 2007, battuto entrambe le volte dallo spagnolo Jorge Lorenzo.
IN CRESCITA CON LA HONDA Nonostante ciò, i risultati ottenuti nella quarto di litro gli permisero di effettuare il grande salto in MotoGP nel 2008, quando portò in pista la Honda del team privato JiR Scot, con la quale si mise subito in luce fin dalla prima gara in Qatar, terminata al quarto posto lasciandosi dietro addirittura Valentino Rossi. Quell’anno centrò anche il suo primo podio, in Malesia, chiudendo il suo Campionato d’esordio al quinto posto assoluto: quanto è bastato per convincere il team ufficiale Honda Repsol a puntare su di lui per le successive tre stagioni. Nel 2009 la sua prima vittoria nella massima categoria sul circuito di Silverstone, in un triennio in costante crescita verso le posizioni di vertice.
UOMO DUCATI Nel 2012 ha vissuto la parentesi della Yamaha Tech 3, mentre dal 2013 è stato ingaggiato dal team ufficiale Ducati per sviluppare la difficile Desmosedici. Un compito lungo e complesso, che gli ha regalato la sua prima vittoria solamente nel 2016 nel GP della Malesia. Nel 2017, invece, ha portato a termine una delle sue migliori stagione di sempre: sei vittorie e un secondo posto Mondiale a pochissimi punti dal riconfermato Campione del Mondo Marc Marquez. Un ottimo risultato che nel 2018 è stato bissato sebbene con 4 vittorie in meno, e nel 2019 ''trissato'' con più punti e meno vittorie. Da tre anni Andrea è l'unico sfidante dello spagnolo, ma nel 2020 dovrà guardarsi bene dalla pattuglia di piloti Yamaha che proveranno a insidiare, assieme a lui, il trono di Re Marc.
I SOCIAL NETWORK DI ANDREA DOVIZIOSO
Sito Ufficiale Twitter Facebook Youtube Instagram
LA SCHEDA E I NUMERI DI ANDREA DOVIZIOSO
Data di nascita: 23 marzo 1986
Luogo di nascita: Forlimpopoli (Italia)
Altezza: 165 cm
Peso forma: 68 kg
MotoGP | 250cc | 125cc | All | |
---|---|---|---|---|
Primo Gran Premio | 2008 - QAT | 2005 - SPA | 2001 - ITA | |
Prima pole position | 2010 - JPN | 2006 - FRA | 2003 - FRA | |
Primo giro veloce in gara | 2010 - CAT | 2005 - CHN | 2004 - FRA | |
Primo podio | 2008 - MAL | 2005 - POR | 2003 - RSA | |
Prima vittoria | 2009 - GBR | 2006 - CAT | 2004 - RSA | |
Vittorie | 14 | 4 | 5 | 23 |
2ª posizione | 21 | 11 | 7 | 39 |
3ª posizione | 26 | 11 | 3 | 40 |
Podi | 61 | 26 | 15 | 102 |
Poles | 7 | 4 | 9 | 20 |
Giro veloce in gara | 11 | 8 | 3 | 22 |
Campionati del mondo vinti | 0 | 0 | 1 | 1 |
LE STATISTICHE ANNO PER ANNO DI ANDREA DOVIZIOSO*
Stagione | Categoria | Partenze | 1º | 2º | 3º | Tot. | Poles | Moto | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2019 | MotoGP | 19 | 2 | 3 | 4 | 9 | 0 | Ducati | 269 | 2 |
2018 | MotoGP | 18 | 4 | 3 | 2 | 9 | 2 | Ducati | 245 | 2 |
2017 | MotoGP | 18 | 6 | 1 | 1 | 8 | 0 | Ducati | 261 | 2 |
2016 | MotoGP | 18 | 1 | 3 | 1 | 5 | 2 | Ducati | 171 | 5 |
2015 | MotoGP | 18 | 0 | 3 | 2 | 5 | 1 | Ducati | 162 | 7 |
2014 | MotoGP | 18 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | Ducati | 187 | 5 |
2013 | MotoGP | 18 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | Ducati | 140 | 8 |
2012 | MotoGP | 18 | 0 | 0 | 6 | 6 | 0 | Yamaha | 218 | 4 |
2011 | MotoGP | 17 | 0 | 4 | 3 | 7 | 0 | Honda | 228 | 3 |
2010 | MotoGP | 18 | 0 | 3 | 4 | 7 | 1 | Honda | 206 | 5 |
2009 | MotoGP | 17 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | Honda | 160 | 6 |
2008 | MotoGP | 18 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | Honda | 174 | 5 |
2007 | 250cc | 17 | 2 | 4 | 4 | 10 | 2 | Honda | 260 | 2 |
2006 | 250cc | 16 | 2 | 5 | 4 | 11 | 2 | Honda | 272 | 2 |
2005 | 250cc | 16 | 0 | 2 | 3 | 5 | 0 | Honda | 189 | 3 |
2004 | 125cc | 16 | 5 | 5 | 1 | 11 | 8 | Honda | 293 | 1 |
2003 | 125cc | 16 | 0 | 2 | 2 | 4 | 1 | Honda | 157 | 5 |
2002 | 125cc | 16 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | Honda | 42 | 16 |
2001 | 125cc | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | Aprilia | 0 |
*Aggiornate al Campionato del Mondo 2020