COM’È Ha il vestito del Piaggio X9 250, ma all’anagrafe risulta con il nome di X9 500. Ha un solo cilindro, però magico, di quelli fatti apposta per tirare fuori colombe e coniglietti bianchi. Ma
dal suo escono addirittura 39 cavalli. Avete capito? Signori, finalmente ci siamo, Piaggio X9 500 è arrivato. Ed è pronto ad arginare l’invasione dei maxi scooter bicilindrici.
Per il suo X9 500 la Piaggio punta tutto sul monocilindrico: un solo cilindro, più grandicello degli altri, anzi, grande senza mezzi termini. Grosso è bello, però non basta, così in Piaggio
hanno pensato a un sistema di iniezione elettronica molto sofisticato. Perché tanti centimetri cubi fanno sempre comodo, ma per funzionare bene hanno bisogno della loro dose di tecnologia.
Le quattro valvole per cilindro sui maxi scooter non sono una novità? L’iniezione elettronica sì. Messi insieme, i due trucchetti danno grandi risultati: non ci dilungheremo in trattati di
ingegneria, basta dire che il Piaggio X9 500 va forte, beve poco e non ha nemmeno bisogno del catalizzatore per rientrare nelle normative anti inquinamento. Anzi, il motore Piaggio è a posto per un
pezzo, visto che è già in regola con l’Euro 2 in vigore dal 2003.
Per freddare i bollori non poteva mancare il raffreddamento a liquido, mentre il contralbero antivibrazioni è un po’ il "mediano" del motore. Non si vede, corre tutto il giorno ed è
indispensabile: senza di lui la squadra gira male. Avviamento elettrico e trasmissione automatica ormai non si dovrebbero nemmeno citare, sono onnipresenti sugli scooter da 50 cc in su. Insomma c’è
proprio tutto, bisogna ammettere che il monocilindrico Piaggio è un bel motore.
SUPERMONO Dicesi "supermono" un efficacissimo tipo di motociclo, un ibrido spinto da un grosso propulsore a quattro tempi inserito nel telaio di una 125 sportiva. Al potenziale pubblico dello scooterone Piaggio tutto questo interesserà ben poco, ma ci sembra un buon parallelo per spiegare la filosofia ispiratrice dell'X9 500. Il motorone Piaggio è infatti inserito nel telaio del 250, debitamente rinforzato, così da far pesare l'X9 500 una ventina di chili in più rispetto al duemmezzo, ma molto meno in confronto ai rivali bicilindrici. Va detto che il trapianto non è stato così brutale, perché fin dalla presentazione del 250 si sapeva che sarebbe arrivato un super X9, per cui era tutto "predisposto". Lo schema rimane dunque quello di base, ma sul 500 i due ammortizzatori e la forcella sono stati adeguati alle maggiori prestazioni. Aumenta anche il diametro delle ruote, con certe potenze non si scherza, così si è arrivati ai 14" del 500. I tre freni a disco farebbero pensare a un impianto analogo a quello dell’X9 "piccolo" e invece anche qui il 500 fa la differenza: all’anteriore il diametro passa da 240 a 260 mm, ma il plus è il sistema di frenata integrale.
SPORTWAGON
Le forme pacioccone dell’X9 erano già piaciute sul 250, una buona ragione per non stravolgerle. Aguzzate la vista, distinguere i due fratelli non è facile: cambiano i fari anteriori, la sella e il parabrezza, mentre il motorone Piaggio 500 si fa notare per le forme extra large del coperchio trasmissione e per il maxi terminale di scarico. Chi lo ha disegnato merita vivi complimenti. Il tutto dà un’impressione molto…automobilistica. C’è addirittura il terzo stop!Non sportivo ma nemmeno bacchettone, il superscooter di Pontedera non nasconde la sua indole di GT brillante e adatto ai lunghi viaggi. Una sportwagon su due ruote. Lo spazio a disposizione è tanto, sia sotto la sella che nel vano dietro lo scudo. Anche la strumentazione ripropone concetti automobilistici, impossibile descrivere tutto questo ben di dio in poche righe.
LUSSO SENZA SVENARSI La versione SL è speciale: qui il vano portatelefonino è dotato di uno spinotto per collegare il cellulare direttamente all’auricolare inserita nel casco. Quasi un vivavoce! Per finire il capitolo lusso, ecco il cavalletto centrale di tipo elettroidraulico. Vuol dire che premendo un pulsantino lo scooter sale da solo. Ma quanto costa tutto questo sfarzo? Poco, tenendo conto che è abbinato al tecnologico motore da 500 cc. In soldoni 12.450.000 lire per la versione base, un milione in più per la SL. Ma si può sforare alla grande attingendo dalla lista degli optional: portapacchi, bauletto, manopole riscaldate, seggiolino per bambini (!), antifurto elettronico e meccanico che vanno così ad aggiungersi all’immobilizer montato di serie. Telo coprimoto e abbigliamento dedicato completano il mondo del Piaggio X9 500.