Rallycross 2016: Bakkerud 1°, Loeb 2° e Hansen 3°
LATITUDINE NORD Il campionato mondiale rallycross si sofferma ancora nel lato settentrionale dell’Europa, più precisamente in Svezia, nella località di Holjes, famosa per lo più…per i “traversi” delle supercar affidate ai protagonisti di questa entusiasmante Serie del motorsport. Da queste parti, la tradizione e la passione per il rallycross non hanno confini, e mai ne avranno se lo spettacolo offerto da tutti i protagonisti del mondiale si manterrà, come presumibile, sui livelli ormai confermati da tempo.
IN CRESCITA E qui s’impone una considerazione. Si potrebbe infatti tranquillamente parlare di una crescita…doppia. Da una parte, relativa all’interesse del pubblico e dei media per un campionato per sua natura equilibrato e particolarmente combattuto, dall’altra per il sempre maggior numero di piloti che si affacciano ai piani alti della classifica. Un’evoluzione, quest’ultima, che sta mettendo in evidente difficoltà anche i campioni più blasonati, a partire dal due volte campione del mondo Petter Solberg, che sta vivendo una stagione più complicata del previsto.
NUOVE LEVE Forse perché le cose per il pilota norvegese non girano alla perfezione come nel biennio precedente, più probabilmente perché il campionato 2016 sta mettendo in evidenza alcuni talenti emergenti di particolare interesse, tra i quali Bakkerud e Kristoffersson, giusto per citarne un paio.
DERBY Correre in Svezia significa, prima di tutto, innescare un vero e proprio sfida diretta tra i piloti di casa e quelli norvegesi. Tutti, “sportivamente” parlando, ben determinati a cercare la vittoria, o almeno a vendere cara la pelle pur di non vedere i “cugini” vincenti sul terreno amico. E battaglia è stata, da subito, condita anche da condizioni meteo decisamente avverse, anche se non proprio sorprendenti da queste parti.
PISTA DI CASA A proposito di svedesi, è d’obbligo sottolineare che Holjes è la pista d’elezione per lo svedese Ekstrom, leader della classifica generale, e per il team Hansen, pronto a fare la voce grossa con le sue Peugeot 208 Wrx e con i suoi piloti, Timmy Hansen e Sebastien Loeb in particolare.
FUOCO ALLE POLVERI Che non sarebbe stato un weekend di gara particolarmente lineare nei risultati e adatto agli amanti dei pronostici facili, lo si intuisce già dai risultati delle quattro manches di qualifica, dalle quali emergono quattro vincitori diversi: Bakkerud, Loeb, Kristoffersson e Solberg. La strada per le semifinali è tracciata, con il lotto dei favoriti al gran completo. Ma la prima sorpresa della giornata è appena appostata dietro l’angolo. “Hollywood”, alias Petter Solberg, non sarà il norvegese che andrà ad impensierire i rivali svedesi. La semifinale si rivela per lui un ostacolo insormontabile. Una “botta” pesante per un pilota il cui primo pensiero al mattino è quello di riconfermarsi campione del mondo. Rischia grosso anche Ekstrom, apparso decisamente meno a proprio agio rispetto agli appuntamenti precedenti. Il terzo posto nella sua semifinale gli vale comunque il pass per l’ultima gara di giornata, ma la situazione non appare del tutto favorevole.
IL TEAM DEL LEONE A sembrare più convinti e più in palla sono Loeb e Hansen con le Peugeot 208 Wrx che appaiono in costante crescita dopo un avvio di campionato non proprio da incorniciare, almeno stando a quelle che erano le aspettative iniziali. Ma il campionato è ancora lungo….
RINATO A far parte dell’agguerrito gruppo della finale c’è anche Andreas Bakkerud, che sullo slancio della vittoria ottenuta nella gara di casa sembra aver ritrovato lo smalto di un paio di anni fa.
RESA DEI CONTI La finale promette scintille, e s’infiamma all’istante. I piloti del team Hansen, Loeb e Timmy Hansen, capiscono immediatamente che l’occasione potrebbe essere propizia per dare alla loro squadra il primo successo della stagione. Bakkerud con la Focus Rs dell’Hoonigan racing division fatica invece a trovare spazio e decide di risolvere subito l’incombenza del joker lap. Loeb e Hansen se le danno di santa ragione e ad approfittare della bagarre famigliare è Marklund che riesce a incuneare la sua Polo R Wrx tra le due Peugeot. Nel frattempo, Bakkerud inizia a spingere forte nella speranza di aver azzeccato la scelta di spendere il Joker lap già nel corso del primo giro. Hansen allunga al comando mentre Marklund non mantiene il passo e inizia involontariamente a rallentare Loeb. Tra questi ultimi due la lotta è senza esclusione di colpi.
COSA VOLER DI PIU' L’ultimo giro è la sintesi perfetta di tutto quello che può potenzialmente accadere nel campionato mondiale rallycross. Più semplicemente…di tutto di più! Le Peugeot di Hansen e Loeb adottano la stessa strategia di gara, quindi vanno ad affrontare il joker lap insieme, all’ultimo giro. Una scelta che non si rivela del tutto azzeccata. Bakkerud “brucia” il rientro sul tracciato delle due Peugeot, e si ritrova al comando nel momento decisivo della gara. Hansen è secondo, Loeb terzo. I giochi sembrano fatti, ma la gara svedese ha ancora qualcosa da raccontare, e non si tratta di una cosa di poco conto…
PODIO All’altezza dell’ultimo curvone, quello che immette poi sulla linea del traguardo, Hansen è tradito dal freno a mano, si blocca in un nuvolone di polvere e sabbia che lo nasconde alla vista del pubblico, e perde così la seconda posizione che viene repentinamente conquistata da Sebastien Loeb. Per Andreas Bakkerud e la Ford Focusdell’Hoonigan racing division è il secondo successo consecutivo dopo la gara in Norvegia. Il team Hansen si avvicina sempre più al successo, che comunque continua a mancare in questa stagione. Ma il secondo posto di Loeb e il terzo di Hansen sembrano un ottimo e definitivo viatico per puntare alla prima vittoria dell’anno e rilanciarsi così definitivamente nella lotta per il titolo iridato.
PUNTI IRIDATI Nella classifica generale, Ekstrom contiene i danni di una gara che lo ha visto in evidente difficoltà rispetto agli episodi precedenti, e che in ogni caso gli consente di mantenere il comando della graduatoria assoluta con 142 punti, davanti a Solberg che per il momento non va oltre quota 137. Chi continua a fare passi da gigante, rivelandosi sempre più insidioso e minaccioso è Andreas Bakkerud, che dopo aver dato un dispiacere ai cugini svedesi andando a vincere in casa loro, sale al terzo posto della classifica di campionato con 110 punti. Loeb è invece quarto con 106.
CALENDARIO Il prossimo appuntamento del campionato mondiale rallycross è fissato per il 5 Agosto per la prima trasferta Oltreoceano della stagione, in Canada, nella località di Trois-Rivieres.
Tuned!