AVERCENE COSì In un'era in cui il mondo dell'auto si focalizza su nuove tecnologie costruttive, mobilità elettrica o ad idrogeno, car-sharing e guida autonoma, si sentiva il
bisogno di una bella automobile capace di mettere ancora alla prova chi avesse l'ardire di stringere il volante tra le mani. Rinasce così la TVR Griffith, sotto una nuova
proprietà, sfoderando uno dei suoi modelli iconici.
TUTTO MOTORE Ammettiamolo: sono pochi i motoristi capaci di entrare nell'animo come Cosworth. lo storico preparatore Ford ha calato l'asso il carico da 90 per la rinascita della
TVR, con il suo celeberrimo 5.0 V8 da 400 CV, valori che consentono alla TVR Griffith di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in meno di 4 secondi ed una velocità massima
di 322 km/h. La distribuzione dei pesi 50:50 è tale grazie proprio al motore montato in posizione anteriore-centrale, sfruttando anche un abbassamento del baricentro.
FIGLIA DI MURRAY Qualora non sapeste chi sia Gordon Murray e vi definiate appassionati di auto, potrebbe venirci in mente di citare il sommo Vittorio Sgarbi. Per
chi non lo sapesse, si tratta del papà della McLaren MP4/4 di Ayrton Senna ed Alain Prost, una delle monoposto di Formula 1 più forti, veloci e
straordinarie che siano mai state realizzate. Murray, vero genio dell'auto, ha ideato una tecnologia costruttiva chiamata iStream, che consente di realizzare un telaio tubolare al quale sono
saldati pannelli di fibra di carbonio, il tutto per garantire estrema rigidità e leggerezza al mezzo. Tale tecnica è stata adottata per la creazione della TVR Griffith, fattore che consente
all'auto di fermare l'ago della bilancia a quota 1.250 kg.
QUANTO COSTA? La TVR Griffith è stata presentata in occasione del Goodwood Revival, ad un prezzo di 118.270 dollari scarsi nella versione Launch Edition. Ciò
prevede interni in pelle e cerchi in lega, ma la versione di partenza dovrebbe aggirarsi sulla stessa fascia di prezzo della Porsche 911.