NUOVO DESIGN La nuova Mitsubishi Eclipse Cross 2018 è tra noi. Nata dall'idea del nuovo capo del design Tsunehiro Kunimoto, si fa fatica a definire la Eclipse Cross 2018 come una Mitsu con quelle nuove linee stilistiche squadrate e spigolose, soprattutto al posteriore. Esteticamente è tutto nuovo ma sotto la pelle c'è una vera Mitsubishi.
NON PIU' SPORTIVA Il nome è quella di una coupé famosissima ma i punti di contatto tra la vecchia Eclipse e la nuova Mitsubishi Eclipse Cross finiscono qui. La Eclipse Cross non è una sportiva votata all'off-road ma un SUV dalle dimensioni compatte che vuole inserirsi nel segmento C del mercato, già sovraffolato di SUV di tutte le dimensioni.
LE DIMENSIONI Con i suoi 4,4 metri di lunghezza per 168 centimetri in altezza, con un passo di 2 metri e 67 centimetri, la nuova SUV/crossover giapponese si posiziona tra ASX e Outlander completando cosi la gamma SUV di Mitsubishi.
TRANSFORMER Per ritagliarsi uno spazietto in un segmento cosi denso, la Mitsubishi Eclipse Cross punta tutto sul look da Mazinga, in modo particolare nel frontale dominato dallo 'scudo dinamico' che caratterizza i nuovi modelli del marchio di Minato.
LO SCUDO DI MAZINGA Il Dynamic Shield che caratterizza il muso della Mitsu ha un aspetto quasi tridimensionale e gioca sull’abbinamento delle lame cromate con i fari a LED. Le stesse lame si sviluppano verticalmente partendo dai fari per collegare i fendinebbia, posti più in basso, di generose dimensioni.
DI PROFILO Stupisce il taglio della carrozzeria da SUV coupé che si abbassa leggermente verso la coda. Ciò che più salta all’occhio è la nervatura della fiancata che da un bel piglio muscoloso alla carrozzeria con una linea tesa che raggiunge direttamente il posteriore. Come il frontale, anche la coda della Mitsubishi Eclipse Cross è elaborata. Le luci posteriori attraversano il lunotto e puntano all'infuori donando uno stile slanciato a tutto il crossover, esaltano non poco l’animo sportivo dato dai tratti spigolosi.
PER IL FUORI STRADA Se l'andamento discente della coda adotta lo stile di una coupé, il posteriore rialzato strizza l’occhio a chi vuole un’auto alta da terra che va bene in città ma, all'occorreza, non disdegna l'off-road. La nuova Eclipse Cross sarà disponibile unicamente a trazione integrale a controllo elettronico, che ripartisce la coppia alle ruote posteriori solo in caso di necessità.
PIU' DURA Per l'occorrenza il telaio della Eclipse Cross è stato irrigidito al posteriore grazie alle nuove saldature e all'anteriore dove trova posto una barra duomi a tre punti posizionata nel vano motore.
I MOTORI A proposito di motori. Si potrà scegliere il nuovo 1.5 turbobenzina abbinato a un cambio automatico 8 marce CVT (con la possibilità di utilizzo manuale, ricorrendo allo Sport Mode) o il 2.2 turbodiesel entrambi, come detto, abbinati alla trazione integrale.
UN'OCCHIATA DENTRO Per gli interni? Costruzione e materiali sono alla giapponese maniera, molta plastica, la maggiorparte soft touch e un pò di pelle (come sui sedili) ma il tutto è di buona qualità. Sappiate però che la Eclipse Cross sarà la Mitsu più moderna, grazie a un ampio display touchscreen che è possibile gestire anche tramite un touchpad collocato accanto alla leva del cambio.
SEMPRE CONNESSA L'infotainment è dotato di sistema Smartphone Link Display compatibile con i software di mirroring Apple CarPlay e Android Auto. Senza contare l'head-up display che ci permette di avere km/h, indicazioni del navigatore e limiti di velocità sotto controllo, senza staccare lo sguardo dalla strada.
PER LA FAMIGLIA Ma la Eclipse Cross è confortevole? Come i sedili anteriori, anche i sedili posteriori sono regolabili elettricamente e permettono ai passeggeri di avere spazio per le gambe e per la testa nonostante la linea discendente del tetto. Il bagagliaio è di dimensioni discrete ma se occorre più spazio basta far scorrere in avanti il divanetto posteriore e il gioco è fatto.
UN AIUTO GRADITO I sistemi di assistenza alla guida di certo non mancano sulla Mitsubishi Eclipse Cross che funzionano in simbiosi con la trazione integrale. Il Mitsubishi Super All Wheel Control trasporta la coppia alle ruote posteriori solo in caso di necessità mentre l’Active Yaw Control regola la velocità di rotazione delle singole ruote posteriori, in funzione della velocità e all’angolo di sterzo utilizzato.