Piaggio apre consociata nelle Filippine: espansione in Asia Pacifico
Industria

Piaggio rafforza la presenza in Asia-Pacifico: nuova consociata nelle Filippine per scooter e moto premium


Avatar di Fabio Meloni, il 17/10/25

20 ore fa - L'obiettivo è sfruttare la forte domanda del mercato filippino

Il gruppo italiano punta a sfruttare la forte domanda nel mercato filippino, uno dei più dinamici del Sud-Est asiatico

Il Gruppo Piaggio intensifica la propria penetrazione nei mercati asiatici con una presenza diretta nelle Filippine. Con la costituzione di una nuova consociata locale, l’azienda toscana importerà, distribuirà e venderà scooter (Vespa, Piaggio, Aprilia), moto (Aprilia, Moto Guzzi) e relativi ricambi e accessori nel Paese sud-asiatico.

L’iniziativa asseconda naturalmente ragioni di mercato. Quello filippino cuba circa 2,3 milioni di veicoli tra scooter e moto ed è terzo per volume nel Sud-Est dietro a Indonesia e Vietnam, e quinto su scala globale, dopo India e Cina.
Secondo Piaggio, il reddito pro capite filippino è cresciuto di circa il 40% negli ultimi dieci anni, con un conseguente aumento dell’interesse per modelli premium rispetto alla fascia bassa tradizionale.

Un mercato in crescita e segmenti in espansione

I dati recenti confermano che il mercato filippino delle due ruote è in salute. Nel primo semestre del 2025, le vendite hanno superato 1,2 milioni di unità, con una crescita annuale stimata del 3%.
Nel secondo trimestre 2025, le registrazioni si sono attestate a 910.923 unità, con un incremento del 4,8% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Strategie e sfide di Piaggio

L’obiettivo per Piaggio è duplice: migliorare la redditività interna nel Paese e consolidare la propria catena logistica, saltando intermediari. La nuova consociata non solo importerà i veicoli finiti, ma gestirà anche l’offerta di ricambi e accessori, ambito spesso strategico per i margini aziendali.

È interessante notare che il Gruppo non esclude possibilità future nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, dove la domanda filippina potrebbe aprire nuove traiettorie di sviluppo.

Tuttavia, non mancano le sfide:

  • Competizione locale e internazionale: il mercato è preidiato da marchi già radicati (soprattutto giapponesi), e l’ingresso di un nuovo attore deve affrontare fedeltà di marca e costi di rete vendita.

  • Fascia prezzo e sensibilità al costo: molti dei 2,3 milioni di veicoli venduti annualmente sono nella fascia a basso prezzo: per ottenere volumi in segmenti premium, Piaggio dovrà convincere il pubblico filippino che un maggior valore è giustificato.

Implicazioni geopolitiche e strategiche

La mossa di Piaggio si inserisce in un contesto più ampio di rivalutazione strategica delle aziende europee verso l’Asia Pacifico, vista la saturazione dei mercati maturi. La presenza diretta permette non solo margini più elevati, ma anche un migliore controllo logistico e un feedback più rapido sui gusti locali.


Pubblicato da Fabio Meloni, 17/10/2025
Tags