EuroNCAP:

Test colpo di frusta, tante bocciate


Avatar Redazionale, il 03/12/08

16 anni fa - Tante vi salvano la vita, ma poche il collo

Su 25 auto testate solo cinque vi evitano il colpo di frusta. Un po' poco per vetture di recentissima produzione. Dalla debacle si salvano solo Volvo XC60, Alfa MiTo, Vw Golf VI, Audi A4 e Opel Insigna.

COM'E' DURA LA VITA L'anno nuovo è vicino e si preannunciano ancora tempi duri per il mercato dell'auto. Non solo la paventata crisi economica dovrebbe rallentarne ulteriormente la corsa, ma a complicare le cose ci si metterà pure l'EuroNCAP, che ha deciso di rendere ancora più selettive le prove da superare per ottenere le tanto agognate "stellette" di valutazione del comportamento in caso di incidente.

ESP PER - QUASI - TUTTE In un precedente articolo abbiamo accennato alla notizia secondo la quale, dall'anno prossimo, tutte le auto che aspirino al massimo punteggio di cinque stelle dovranno avere il controllo di stabilità ESP incluso nella dotazione di serie, non su tutte le versioni, ma perlomeno sulla maggioranza di quelle commercializzate di ogni modello. Una richiesta del genere non sembra così difficile da soddisfare, sebbene implichi un certo aggravio di costi di produzione.

25 ALLA PROVA Ben più complicata appare invece un'altra prova aggiuntiva, prevista per il 2009, che diventerà parte integrante del computo per il giudizio finale. Si tratta di un test  che verifica la capacità dei sistemi di sicurezza in abitacolo di prevenire il cosiddetto "colpo di frusta" e del quale, proprio in questi giorni, sono stati resi noti i risultati di una prima sperimentazione effettuata su 25 auto di recente presentazione.

COLPA DEL CONTRACCOLPO Chiunque abbia avuto un incidente in auto - anche di piccola entità - ha ben presente di cosa stiamo parlando quando diciamo colpo di frusta: dolori cervicali, che possono variare da un lieve fastidio fino ad un doloroso irrigidimento del collo, dovuti al contraccolpo subito dal vertebre cervicali in seguito ad un incidente, solitamente un tamponamento. Per prevenirlo, da tempo le Case montano sui sedili i poggiatesta, sulla cui efficacia, però, questo primo test sperimentale ha sollevato più di un dubbio.

SI VALUTA TUTTO La prova prevede che un sedile anteriore prelevato da un'auto venga montato su unaslitta capace di simulare le forze in gioco in caso di tamponamento, secondo tre livelli diversi di intensità dell'urto: bassa, media e forte. Per giungere alla valutazione complessiva sono state poi prese in considerazione le dimensioni delsedile e del poggiatesta, la loro forma, la distanza dalla testa delpasseggero del poggiatesta e la risposta dell'insieme sedile/poggiatesta in caso d'urto.

VERDE SOLO PER 5
Nel complesso, i risultati non sono confortanti. Le auto prese in esame hanno mostrato capacità di prevenzione del colpo di frusta molto basse, nonostante tutte e 25 appartengano all'ultima generazione e siano state perciò progettate in epoca recente. Solo 5 sono state in grado di ottenere una valutazione positiva (etichetta verde), mentre ben 8 hanno dimostrato di poter attutire il colpo solo nel caso di un incidente di lieve entità (etichetta rossa).

ATTIVI PER POCHELe cinque auto più sicure in base a questa prova sono la Volvo XC60, l'Alfa Romeo MiTo, la Volkswagen Golf VI, l'Audi A4 e la Opel Insigna. Tutte e cinque hanno ottenuto una valutazione "buona", a significare che i carichi subiti dal collo del "dummy" rientrano entro i limiti di sopportabilità di un individuo adulto. È da notare, fra l'altro, che solo alcune di queste montavano poggiatesta di tipo attivo o proattivo, segno che anche la tecnologia relativa non rappresenta la soluzione definitiva al problema.

5 STELLE NON BASTANO (PIU') Quello che è certo, però, è che tutte e otto le peggiori in classifica montavano poggiatesta di tipo passivo. Daihatsu Cuore, Citroen Berlingo, Hyundai i10, Citroen C5, Ford Kuga, Daihatsu Terios, Peugeot 308CC e Suzuki Splash non sono solo un campione rappresentativo di un buon numero di segmenti di mercato, ma anche l'esempio di come la protezione totale dei passeggeri sia ancora una chimera, soprattutto se si considera che ben tre di esse (Citroen C5, Ford Kuga, e Peugeot 308CC) possono vantare un punteggio di cinque stelle secondo la metodologia in vigore fino ad ora.


Marca/Modello
Punteggio
Volvo XC60
3,5
Alfa MiTo
3,3
Vw Golf
3,3
Audi A4
3,2
Opel Insignia
3,1
Renault Koleos
2,9
Lancia Delta
2,6
Bmw X3
2,4
Renautl Kangoo
2,4
Renault Mégane
2,4
Honda Accord
2,3
Skoda Superb
2,2
Hyundai i30
2,2
Ford Fiesta
2,2
Seat Ibiza
2,0
Mercedes Classe M
1,8
Dacia Sandero
1,6
Daihatsu Cuore
1,1
Citroen Berlingo
1,0
Hyundai i10
0,9
Citroen C5
0,6
Ford Kuga
0,4
Suzuki Splash
0,0
Peugeot 308 CC
0,0
Daihatsu Terios
0,0



VEDI ANCHE


Pubblicato da Michele Losito, 03/12/2008
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
  • Gallery - immagine #14
  • Gallery - immagine #15
  • Gallery - immagine #16
  • Gallery - immagine #17
  • Gallery - immagine #18
  • Gallery - immagine #19
  • Gallery - immagine #20
  • Gallery - immagine #21
  • Gallery - immagine #22
  • Gallery - immagine #23
  • Gallery - immagine #24
  • Gallery - immagine #25
  • Gallery - immagine #26
  • Gallery - immagine #27
Vedi anche