Stufi del ghigno del vostro assicuratore mentre firmate l'assegno per l'incendio e furto? Meno male che ci sono gli inglesi, che ci indicano i modelli più ostici per un'onorata categoria di lavoratori che con le auto, purtroppo, ci campa: i ladri. Ecco le più difficili da rubare.
BELLE E SICURE
Tra caro-auto, caro-benzina e autovelox la vita dell'automobilista è sempre più difficile. Se poi ci mettiamo anche i furti c'è poco da stare allegri. In questo campo però qualche rimedio c'è. Per esempio, puntare, al momento dell'acquisto, su quelle auto che oppongono più resistenza ai tentativi di sequestro. Ce le indicano gli inglesi, che per risolvere il problema hanno indetto un premio annuale: il Car Security Awards. Quello appena assegnato inoltre abbatte certezze e luoghi comuni: le vetture più belle e più innovative sono spesso anche le meglio equipaggiate contro i furti. Se pensavate di prendere una Dacia Logan per non dare nell'occhio.... fate ancora in tempo a ripensarci.I CRITERI.
Di alto livello la giuria: oltre a Thatcham, centro specializzato nella valutazione dei sistemi di protezione furti auto, hanno firmato la ricerca l'Associazione degli assicuratori inglesi, i Lloyds e il Dipartimento dei Trasporti. E poi si sa, l'Inghilterra è la culla della democrazia e del diritto e, quando si tratta di giudicare, non si fanno impressionare dal casato o dal pedigree. Sono state considerate meritevoli di nomination solo le auto rispondenti ad elevati requisiti di equipaggiamento antifurto, mentre nessuna importanza è stata data al maggiore o minore interesse dei topi d'auto verso i diversi modelli.NUOVE STELLE
Spazio dunque a immobilizzatori, codici-chiave inviolabili, vetri più resistenti alla rottura, blocco di cofani anteriori e posteriori, chiusura automatica delle serrature in marcia, sistemi telematici di controllo remoto dell'auto e chi più ne ha più ne metta. Due le voci finali di giudizio, in stile Euroncap: 5 stelle di punteggio massimo per le auto meglio protette dal furto e altre 5 stelle per quelle che proteggono meglio i bagagli, gli accessori e gli oggetti custoditi al loro interno.I SOLITI SVEDESI
L'impressione che si ricava analizzando i risultati è che qualità e innovazione pagano sempre, anche quando si parla di protezione dai furti. Curiosamente, lo stesso modello, può ottenere risultati diversi in base alla versione e alla dotazione di serie. Se si parla quindi di gamma completa (per una casa che ha fatto della sicurezza a 360 gradi la propria bandiera) è Volvo a vincere la coppa costruttori. Le mirabilie antifurto di tutta la gamma svedese vanno dall'immobilizzatore al bottone anti-panico sulla chiave. Ma il fiore all'occhiello è il servizio telematico "Volvo Call" che, tra l'altro, puo' seguire la vostra auto dall'alto come il grande fratello e, in caso di furto, bloccarla a vostra richiesta. Seconda assoluta l'Audi, terza la Mazda.GRANDEUR
I francesi di PSA vincono in ben 4 categorie con C3, C4 berlina e C4 coupè. Primo e secondo posto nelle berline compatte con 407 e C5. Il gruppo dimostra di essere sulla strada giusta e Citroën sta tornando ai fasti del passato. Volkswagen, invece, si conforta grazie ai best seller di casa: terzo posto nei monovolume con la Touran, secondo nel segmento executive con la Phaeton, e primo posto con la Touareg (per il secondo anno consecutivo) nei SUV. Quanto alle italiane: nessuna auto è presente in classifica.
Le vincitrici per tipologia
Compatte da città
Compatte La C4 ottiene il primo posto nella sezione compatte, mettendosi dietro la Ford Focus e l'Audi A3 (prima nel 2004). Consigliate le C4 2.0 5 porte e 2.0 TD, più dotate delle altre contro i furti; tutte le Focus 1.6 TD e tutte le Audi A3.
Berline La Peugeot 407, con la sua bocca da squalo, mette in fuga i malintenzionati e vince a mani basse potendo contare su tecnologia e dotazione antiscassinamento completa. Ottime le versioni Executive con motori 2.2, 2.0 TD e 3.0. I cugini della Citroën, chissà come è successo, devono aver copiato la ricetta con la rinnovata C5, ottima seconda, in particolare nelle versioni Exclusive 2.0, 2.0TD e 3.0 che ottengono i punteggi massimi.
Monovolume compatte Anche il C-Max di Ford vince per il secondo anno nella categoria, grazie a validi deterrenti come la serratura con chiave del cofano motore. 1.6 TD e 2.0 TD in versione Ghia quelle su cui puntare. La Scenic si piazza seconda, grazie alle versioni 1.6, 2.0 e 1.9 TD Dynamique, mentre terza è la Touran (tutte) seguita dalla cugina Altea (tutte), più affascinante ma anche un po' meno fedele...
Monovolume fullsize Non deve sorprendere che in questa categoria la trionfatrice sia l'Espace, la sempreverde mamma di tutte le monovolume. Attenzione però con la versione Autentique che, meno equipaggiata, è stata retrocessa non si sa bene dove.
Roadster/Cabriolet Gli inglesi, che di auto scoperte se ne intendono, dicono che la 9-3 è l'unica cabrio, nonostante il tetto in tela, ad offrire una protezione paragonabile a quella di un'auto chiusa. E in effetti le attenzioni "salvaladri" sono davvero tante: dal sistema audio dedicato a un allarme sofisticato con sensori anche per la capote. Se scegliete un'altra cabrio non lamentatevi se ve la rubano...
4x4 La Touareg di VW è il SUV meglio protetto e vince per il secondo anno consecutivo (tutte le versioni), seguita a ruota dalla Toyota Land Cruiser (tutte le versioni). Praticamente due casseforti a 4 ruote motrici.
Berline compatte di lusso Se i ladri non amano la Lexus IS200 non è colpa della linea, ma merito dell'equipaggiamento di sicurezza. Jaguar X-type, Serie 3 di BMW e A4 di Audi, che seguono in classifica, saranno invece fonte di insonnie maggiori per i proprietari.
Berline di lusso I possessori di Audi A8 (prima in classifica) saranno contenti di essere i meglio protetti dai malintenzionati. L'ammiraglia Audi ottiene il massimo dei voti in tutte le sue versioni. Un po' meno quelli di Vw Phaeton, seconda ma dotata anch'essa di tutte le diavolerie anti-ladro, mentre i proprietari di Lexus LS 430 (terza classificata), non avevano bisogno di questa classifica per capirlo.
Sportive Se non riuscite a decidervi tra la C4 Vts o la Porsche Carrera sappiate che la Citroën è una scelta più razionale. Grazie alla propria dotazione di sicurezza scoraggerà tutti i ladri del quartiere, dirottandoli sulla 911 (comunque eccellente seconda classificata) del vostro vicino.
SICUREZZA A 5 STELLE
. Nella classifica individuale è la tecnologicissima e ora anche "a prova di ladro" Citroën C4 a trionfare (con 5 stelle in entrambe le voci). Punteggio massimo, anche per A8 e 407. Tutte le altre stanno dietro. La "resistenza al furto" giudica l'efficacia di immobilizer, chiusure dei cofani e sistemi di identificazione, mentre la "protezione interni" indica l'efficacia degli allarmi, delle serrature e la resistenza dei vetri nel caso di tentativo di furto di oggetti all'interno dell'auto.Tipo
Marca
modello
Resist.
al furto
Protez.
interni
5 stelle
4 stelle
Compatte Citroën C4 Exclusive5 stelle
5 stelle
Medie Peugeot 407 Executive5 stelle
4 stelle
Medio-grandi Lexus Is 2005 stelle
4 stelle
MPV compatte Ford Focus-C Max5 stelle
4 stelle
MPV grandi Renault Espace5 stelle
4 stelle
Sportive Citroën C4 VTS5 stelle
5 stelle
SUV Vw Touareg5 stelle
4 stelle
Ammiraglie Audi A85 stelle
5 stelle
Case Auto Volvo-5 stelle
4 stelle
Pubblicato da Luca Pezzoni, 07/07/2005
Gallery