Pro di BMW i3
Abitacolo A sette anni di distanza dalla presentazione e a quattro dal restyling, l’abitacolo è ancora decisamente moderno per stile, praticità, abitabilità e soluzioni ergonomiche.
Agilità Baricentro basso, sospensioni robuste e raggio di sterzo ridotto sono l’ideale per avere un’auto agile e maneggevole in città come appena fuori dal traffico.
Performance Che siano 170 CV o ancora meglio 184 CV su circa 1.200 kg di peso, il risultato è quasi lo stesso, ovvero divertimento alla guida con scatti brucianti grazie all’erogazione istantanea del motore elettrico e al buon allungo finale.
Contro di BMW i3
Accessibilità posteriore La soluzione delle porte posteriori incernierate al contrario è originale, ma sono molto piccole e penalizzano l’ingresso dei passeggeri.
Capacità bagagliaio Il motore elettrico sulle ruote posteriori ruba inevitabilmente spazio al vano di carico, che ha una capacità pari a quella di una citycar.