GRAZIE PETRONAS! Con il quindicesimo appuntamento stagionale il Campionato di Formula 1 2017 si sposta in Malesia, per la precisione a Kuala Lumpur dove si trova il circuito di Sepang. Progettato come tanti altri dall'ingegnere tedesco Hermann Tilke, è stato inaugurato nel 1999, anno in cui è entrato stabilmente nel calendario del Circus iridato grazie ai forti investimenti dell'azienda petrolifera locale Petronas. Lungo 5,543 km, presenta quindici curve inframmezzate da due lunghi tratti rettilinei dove si toccano altissime velocità e si può sfruttare l'effetto scia per passare gli avversari.
FATTI SALIENTI A Sepang i piloti tedeschi la fanno da padrone: il più vittorioso, infatti, è Sebastian Vettel (quattro successi), mentre quello con più partenze dalla prima casella (cinque) e più giri veloci in gara (due) è Michael Schumacher. Per quanto riguarda i costruttori, la Ferrari domina per vittorie (sette) e pole position (sette), battuta dalla McLaren per quanto riguarda i fastest lap. L'anno scorso, infine, Daniel Ricciardo (Red Bull Racing) ha conquistato il gradino più alto del podio davanti al giovane compagno di squadra Max Verstappen (Red Bull Racing) ed a Nico Rosberg (Mercedes).
CARATTERISTICHE
Gran Premio della Malesia | |
Paese | Kuala Lumpur, Malesia |
Luogo | Sepang International Circuit |
Cadenza | Annuale |
Fondazione | 1999 |
Numero edizioni | 18 valevoli per il mondiale |
Sepang International Circuit | |
Inaugurazione | 1998 |
Lunghezza | 5,543 km |
Curve | 15 |
Record del circuito | 1'32''850 (Lewis Hamilton, Mercedes, 2016) |