A COLPO D'OCCHIO Le prese d'aria maggiorate, l'assetto ribassato di 25 mm, le carreggiate anteriori più larghe di 20 mm e i freni da 370 mm incorniciati dai cerchi da 19 pollici promettono prestazioni da urlo, ma è solo quando salgo a bordo e appoggio le mani sul volante sportivo in Alcantara che davvero comincio ad assaporare il gusto della nuova Audi RS 3 2017, disponibile nelle versioni Sportback a 5 porte e Sedan a 4 porte.
SA ESSERE PRATICA Lo dico subito perché poi parleremo d'altro: l'abitabilità è ottima per 4 passeggeri, ma il quinto non se la passa bene per un tunnel della trasmissione piuttosto ingombrante. la capacità del bagagliaio va da 335 a 1.175 litri per la Sporback e da 315 a 770 litri per la Sedan, ma ora, per favore, veniamo alle cose serie...
IL RE DEI 5 CILINDRI Fuori come dentro le finiture sportive contribuiscono a esaltare la qualità percepita, che per Audi è un tratto distintivo. Ma trattandosi di versioni sportive, ciò che più interessa delle nuove RS 3 è la meccanica. A partire dal motore 2.5 TFSI a 5 cilindri, che con i suoi 400 CV di potenza e 480 Nm di coppia permette di raggiungere i 100 all'ora da fermi in soli 4,1 secondi, con l'aiuto del launch control di serie. La velocità massima? Il limitatore fermerebbe l'impeto a 250 km/h, ma a richiesta lo si può inibire, per raggiungere i 280 km/h.
QUANTO È CRESCIUTA I numeri dicono che ora sotto al cofano ci sono 33 CV e 15 Nm in più che sulle RS 3 precedenti, per un vantaggio di 2 decimi di secondo nello 0-100 km/h. E grazie al basamento in alluminio il peso cala di 26 kg. Risultato: la nuova Audi RS 3 Sportback pesa 1.510 kg e 1.515 kg la berlina. Un divario molto limitato se pensiamo che la prima è lunga 4,34 metri e 14 centimetri in più la Sedan. Identico il consumo medio dichiarato per le due auto, ossia 8,3 l/100 km.
TRAZIONE INTEGRALE La trasmissione è affidata al cambio S tronic a sette rapporti e alla trazione integrale quattro, che grazie a una frizione a lamelle dal software specifico è in grado di trasmettere all'assale posteriore dal 50 al 100 % della coppia. In curva un sistema che agisce sulle pinze dei freni ottimizza la direzionalità con una sorta di torque vectoring, mentre il controllo di stabilità – disattivabile – può essere regolato per agevolare una guida in drifting in assoluta sicurezza.
GLI EXTRA PER CORRERE DI PIÙ A tutto ciò si possono aggiungere alcuni pacchetti di accessori che innalzano ulteriormente le performance. Il pacchetto Dynamic, per esempio, comprende l'impianto di scarico sportivo RS e l'assetto Audi magnetic ride, con sospensioni a controllo elettronico che si irrigidiscono selettivamente per contrastare rollio e beccheggio, ma rimangono scorrevoli sulle asperità. Il pacchetto Dynamic Plus, a fronte dell'installazione di dischi freno in ceramica, prevede anche l'innalzamento della velocità massima a 280 km/h. Il pacchetto Dynamic Race, infine, combina tutte le dotazioni di cui sopra.
AIUTI ALLA GUIDA Le nuove Audi RS 3 hanno una dotazione particolarmente completa di sistemi di assistenza, che comprendono la guida assistita nel traffico (jam assist); il sistema che ferma la vettura in caso di malore del conducente e l’assistente al traffico trasversale posteriore, che sorveglia la strada per evitare incidenti in uscita dai parcheggi. E per gli amanti del hi-tech anche l'offerta di sistemi di infotainment è di livello: il top è l'impianto Bang & Olufsen Sound System con 14 altoparlanti e 705 W di potenza.
QUANTO COSTANO Per lo smartphone, oltre alla Audi smartphone interface per Android e iOS, è disponibile l’Audi Phone Box, che collega senza cavo il vostro cellulare all’antenna della vettura e lo ricarica per induzione nel caso sia compatibile con lo standard Qi. I prezzi? L'Audi RS 3 Sportback parte da 53.500 euro; da 55.200 euro, invece, la Sedan.