COM’E’ Sono oltre cinquanta gli interventi che differenziano il model year 2002 dalla versione uscita nel 1999, ma il Mazda-pensiero non cambia: proporre un’auto di qualità, che faccia il suo dovere non senza fornire quel pizzico di emozione che male non fa. Una questione di feeling, in pratica, di sensazioni tattili che nascono - o dovrebbero nascere - con il volante tra le mani, e di prezzi, certo.
A GUARDAR BENE Che cosa cambia
? Partiamo dall’esterno. C’è la nuova mascherina a cinque punte, tanto per iniziare, che incornicia il logo di Casa e dà il la al paraurti rivisto, con spoilerino finale, tre prese d’aria e i proiettori fendinebbia circolari. Si prosegue con i gruppi ottici della coda, con le tre luci ovali disposte verticalmente, i cerchi in acciaio da 14 e 15 pollici o in lega da 15 e tre nuovi colorazioni per la carrozzeria (Glacier Blu, Innocent Blue e Bracing Green, tanto per dirlo in italiano).VIA, SI BEVE E SI MANGIA
Dentro: sedili riprogettati nella forma di schienali e sedute, nuovi tessuti per rivestimenti e finiture, colore della plancia coordinato a quello degli interni e tre allestimenti, un po’ per tutti. Spazio poi, per cinque, con i capelli ben distanti dal tetto e le ginocchia lontane dalla schiena di chi sta davanti. E tutto quel che occorre, dai portabottiglie – ormai più importanti della leva del cambio – alle tasche portacarte negli schienali anteriori, dal cassetto portaoggetti sotto il sedile del passeggero (dove i giapponesi sono soliti mettere le scarpe) ai tavolini modello aereo dietro, aspettando la hostess con il vassoio, fino a portalattine e bracciolo ribaltabile.SCELTA TRA TRE
Gli ingegneri nipponici hanno messo mano ai motori, con due primizie: un 1.8 litri da 100 cavalli a 5500 giri al minuto e un 2.0 litri da 130 cavalli a 6000 giri, oltre al 2000 TDs il turbodiesel che, snobbando la moda dei common rail, punta tutto sulla turbina a geometria variabile VGT e 101 cv a 4000 giri. Emissioni: Euro 3 per tutti.SICUREZZA E PREZZI
Chiudono una scocca più rigida, sospensioni anteriori e posteriori ottimizzate pensando al comfort e sicurezza attiva e passiva: controllo della trazione TSC, di serie per le versioni a benzina, Abs e EBD, più Airbag frontali e laterali di tipo intelligente con disattivazione automatica del lato passeggero quando il sedile è vuoto. Prezzi da definire ma nell’arco dei 33 e 39 milioni di lire: disponibilità a partire dal prossimo febbraio.Tre gli allestimenti: il Comfort offre di serie Abs, airbag, climatizzatore manuale, vetri elettrici anteriori, cerchi in acciaio da 14", chiusura centralizzata, specchi retrovisori elettrici, antenna e 4 altoparlanti, Modular audio System con comandi audio al volante, barre portatutto, TCS (per i benzina). L’Executive aggiunge, tra gli altri, i fendinebbia, i cerchi da 15" e gli interni in velluto, mentre l’Active i cerchi in lega da 15", il clima automatico, il computer di bordo e il volante in pelle.